Montalbano Jonico, Matera, Basilicata
La Festa di Sant'Antonio Abate resiste a Montalbano Jonico, in passato si benedivano gli animali, oggi si ripete la tradizione della gara dei fuochi. Nelle piazzette negli gli slarghi dei quartieri del paese caratterizzato dai calanchi, i giovani ammucchiano legna e rami che la sera verranno accesi.
Attorno ai falò si riuniscono gli abitanti per cantare e ballare. Quando il fuoco sta per spegnersi la gente prende un po' di cenere che verrà sparsa nei campi per propiziare un abbondante raccolto.
La Festa di Sant'Antonio Abate resiste a Montalbano Jonico, in passato si benedivano gli animali, oggi si ripete la tradizione della gara dei fuochi. Nelle piazzette negli gli slarghi dei quartieri del paese caratterizzato dai calanchi, i giovani ammucchiano legna e rami che la sera verranno accesi.
Attorno ai falò si riuniscono gli abitanti per cantare e ballare. Quando il fuoco sta per spegnersi la gente prende un po' di cenere che verrà sparsa nei campi per propiziare un abbondante raccolto.